Nel panorama aziendale odierno, l'adozione di soluzioni software innovative è fondamentale per migliorare l'efficienza, l'agilità e la competitività. Se la tua azienda sta pensando di implementare un nuovo software, esistono diverse opportunità di finanziamento e agevolazioni che possono sostenere il tuo investimento.
Noi di Nurale (visita il nostro sito: https://www.nurale.com/) ti offriamo un quadro dettagliato dei principali bandi e incentivi disponibili, suddivisi per livello geografico, per aiutarti a orientarti e cogliere le migliori occasioni.
Finanziamenti Europa: Opportunità per l'Innovazione di Vasta Portata
I programmi europei tendono a sostenere progetti più ampi, spesso con un focus su ricerca, innovazione e collaborazione internazionale.
1. Horizon Europe - Cluster 4: Digital, Industry and Space
Tipologia Finanziamento: Contributo a fondo perduto (grants per progetti di ricerca e innovazione).
Importo/Percentuale: Varia ampiamente da centinaia di migliaia a milioni di euro, con coperture fino al 100% dei costi ammissibili per la ricerca e innovazione.
Criteri di Ammissione: Consorzi di aziende, enti di ricerca e università da diversi Paesi membri dell'UE o associati. Focalizzato su progetti di ricerca e innovazione ad alto impatto tecnologico, inclusa l'intelligenza artificiale, l'IoT, la cybersecurity e le nuove tecnologie di calcolo.
Tipologia di Aziende: Principalmente PMI innovative, startup tecnologiche e grandi imprese impegnate in progetti di ricerca e sviluppo complessi e collaborativi.
Relevance per Software: Sostiene lo sviluppo di software innovativi, prototipi, soluzioni digitali complesse e piattaforme in settori strategici.
Stato Attuale: Attivo con bandi aperti a scadenze specifiche nel corso dell'anno.
2. Digital Europe Programme (DEP)
Tipologia Finanziamento: Contributi a fondo perduto per progetti di implementazione e adozione di tecnologie digitali.
Importo/Percentuale: Varia in base alle singole call, ma mira a investimenti significativi (fino a 7.6 miliardi di euro totali).
Criteri di Ammissione: Entità legali (pubbliche o private) basate negli Stati membri dell'UE. Focus sull'implementazione di tecnologie digitali avanzate.
Tipologia di Aziende: PMI e grandi imprese che adottano o implementano soluzioni in aree come Supercomputing, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity, Competenze Digitali Avanzate e l'uso di tecnologie digitali.
Relevance per Software: Programma altamente rilevante per l'adozione e l'integrazione di software in AI, cybersecurity, HPC e altre infrastrutture digitali.
Stato Attuale: Attivo, con programmi di lavoro e bandi pubblicati annualmente (prime call 2025 previste nel Q2).
Finanziamenti Italia: Incentivi Nazionali per la Trasformazione Digitale
A livello nazionale, il governo italiano offre diverse leve per promuovere la digitalizzazione delle imprese.
1. Piano Transizione 5.0 (Evoluzione dell'ex Industria 4.0)
Tipologia Finanziamento: Credito d'Imposta (recuperabile tramite compensazione fiscale).
Importo/Percentuale: L'ammontare del credito è proporzionale all'investimento e ai risparmi energetici certificati. Dotazione complessiva di 6,3 miliardi di euro per il biennio 2024-2025.
Criteri di Ammissione: Tutte le imprese residenti in Italia, indipendentemente da forma giuridica, settore, dimensione e regime fiscale. L'investimento deve portare a una riduzione misurabile dei consumi energetici (almeno 3% a livello di struttura produttiva o 5% per processi specifici). Richiede certificazioni "Ex ante" ed "Ex post" da professionisti qualificati (ingegneri, periti industriali).
Tipologia di Aziende: Tutte le imprese che investono in beni strumentali interconnessi 4.0 e conseguono un risparmio energetico.
Relevance per Software: Riconosce il credito d'imposta per beni immateriali (software, sistemi, piattaforme e applicazioni) se connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0» e funzionali all'elaborazione dei dati, monitoraggio continuo dei consumi energetici o gestione d'impresa. Sono ammissibili anche le spese per la formazione del personale (fino al 10% degli investimenti in beni strumentali, max 300.000 euro).
Stato Attuale: Attivo. Progetti avviati dal 01/01/2024 e completati entro 31/12/2025.
2. Nuova Sabatini
Tipologia Finanziamento: Contributo in conto impianti (copre parte degli interessi di un finanziamento bancario o leasing).
Importo/Percentuale: Finanziamenti bancari o leasing da 20.000 a 4 milioni di euro, con durata massima di 5 anni. Il contributo è calcolato su un tasso annuo del 2,75% per beni generici e del 3,575% per investimenti Industria 4.0 e green.
Criteri di Ammissione: Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) di tutti i settori produttivi (escluse attività finanziarie e assicurative), regolarmente costituite e attive in Italia.
Tipologia di Aziende: MPMI che necessitano di liquidità per l'acquisto di beni strumentali.
Relevance per Software: Sostiene esplicitamente l'acquisto o il leasing di software e tecnologie digitali, hardware, macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica.
Stato Attuale: Attivo.
3. Smart&Start Italia
Tipologia Finanziamento: Finanziamento a tasso zero e, per alcune regioni, contributo a fondo perduto.
Importo/Percentuale: Finanziamento a tasso zero fino all'80% delle spese ammissibili (90% per startup a prevalenza femminile/giovanile o con dottori di ricerca). Contributo a fondo perduto del 30% per startup con sede nel Centro-Sud Italia. Progetti ammissibili da 100.000 euro a 1,5 milioni di euro.
Criteri di Ammissione: Startup innovative di piccola dimensione, costituite da non più di 60 mesi, iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese. Il progetto deve avere un significativo contenuto tecnologico e innovativo, o essere orientato allo sviluppo di prodotti/servizi/soluzioni nell'economia digitale, AI, blockchain, IoT, o valorizzare risultati di ricerca.
Tipologia di Aziende: Startup innovative.
Relevance per Software: Copre una vasta gamma di spese legate allo sviluppo software: componenti hardware e software, licenze, progettazione, sviluppo, personalizzazione e collaudo di soluzioni architetturali IT e sistemi tecnologici di produzione.
Stato Attuale: Attivo ("a sportello", senza scadenze fisse).
Finanziamenti Lombardia: Agevolazioni per le Imprese Regionali
La Regione Lombardia e il sistema Camerale propongono bandi specifici per le imprese del territorio.
1. Bando Voucher Digitali 4.0 Lombardia (Unioncamere Lombardia / Camere di Commercio)
Tipologia Finanziamento: Contributo a fondo perduto.
Importo/Percentuale: Fino al 50% delle spese ammissibili, con un contributo massimo di 10.000 euro. Richiesto un investimento minimo di 4.000 euro.
Criteri di Ammissione: MPMI con sede operativa situata e attiva in una delle Camere di Commercio lombarde (inclusa Brescia).
Tipologia di Aziende: MPMI lombarde che intendono investire in tecnologie digitali.
Relevance per Software: Sostiene l'acquisto di attrezzature tecnologiche e software, inclusi sistemi di gestione aziendale (ERP, CRM, MES), soluzioni Cloud, Cybersecurity, AI, Blockchain, IoT. Copre anche servizi di consulenza e formazione.
Stato Attuale: L'edizione 2025 è stata chiusa quasi immediatamente il 06/05/2025 per esaurimento fondi, a dimostrazione dell'elevata richiesta. Monitorare le future edizioni, che sono spesso ricorrenti.
2. Bando Transizione Digitale delle Imprese Lombarde (Regione Lombardia)
Tipologia Finanziamento: Contributo a fondo perduto.
Importo/Percentuale: Fino al 50% delle spese ammissibili, con un massimo di 100.000 euro.
Criteri di Ammissione: MPMI regolarmente costituite e attive con sede operativa in Lombardia, con almeno due bilanci approvati. Importante: Questo bando esclude esplicitamente le aziende con codice ATECO 61, 62, 63 (Telecomunicazioni, Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse, Servizi di informazione e altri servizi informatici). Ciò significa che una software house non era ammissibile, ma i suoi clienti di altri settori sì.
Tipologia di Aziende: MPMI lombarde di settori diversi dall'ICT che intendono adottare tecnologie digitali.
Relevance per Software: Finanziamento per l'adozione di soluzioni software e tecnologie digitali da parte delle imprese, finalizzate alla digitalizzazione dei processi.
Stato Attuale: Chiuso (periodo di presentazione domande dal 03/09/2024 al 12/11/2024). Monitorare future edizioni.
Finanziamenti Brescia: Supporto per il Tessuto Economico Locale
Anche a livello locale, il Comune di Brescia e la Camera di Commercio promuovono iniziative di supporto.
1. DUC BRESCIA 2025: Bando per l'Innovazione del Tessuto Economico Distrettuale (Comune di Brescia)
Tipologia Finanziamento: Contributo a fondo perduto.
Importo/Percentuale: Fino al 50% delle spese ammissibili, con un contributo massimo di 10.000 euro (20.000 euro per nuove attività in immobili sfitti). Investimento minimo 4.000 euro.
Criteri di Ammissione: MPMI che svolgono attività di vendita al dettaglio (ATECO G-47 prevalente, con alcune esclusioni) situate all'interno del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Brescia.
Tipologia di Aziende: MPMI del settore commercio al dettaglio nel DUC di Brescia.
Relevance per Software: Ammette esplicitamente la realizzazione, acquisto o acquisizione tramite licenza pluriennale di software, piattaforme informatiche, applicazioni per smartphone e siti web (spese in conto capitale), oltre ai canoni annuali di utilizzo (spese di parte corrente).
Stato Attuale: Chiuso (scadenza 30/05/2025). È un bando locale di forte rilevanza per il commercio bresciano; monitorare le prossime edizioni.
2. Servizi di Supporto Locali (CNA Brescia, Punti Impresa Digitale - PID)
Tipologia Finanziamento: Non sono finanziamenti diretti, ma servizi di consulenza e supporto per aiutare le aziende a identificare e accedere a bandi e agevolazioni.
Importo/Percentuale: Non applicabile come finanziamento diretto.
Criteri di Ammissione: Imprese che cercano supporto per l'innovazione e la digitalizzazione.
Tipologia di Aziende: PMI.
Relevance per Software: Offrono assistenza per l'accesso a benefici fiscali come il "Patent Box" (ora rientrante nel Credito d'Imposta Ricerca e Sviluppo) e supporto per investimenti in tecnologie 4.0, inclusi software gestionali, cybersecurity e realtà aumentata.
Stato Attuale: Attivo (servizi continuativi).
Come Nurale Può Aiutarti
Come puoi vedere, le opportunità di finanziamento per l'implementazione di nuovi software sono molteplici e variano in base al livello geografico, alla dimensione e al settore della tua azienda.
Navigare tra bandi, requisiti e procedure può essere complesso e dispendioso in termini di tempo. Nurale è il tuo partner ideale non solo per lo sviluppo e l'implementazione di soluzioni software su misura ma anche per supportarti nell'accesso a queste agevolazioni.
La nostra esperienza ci permette di:
Identificare i bandi più adatti alle tue esigenze specifiche.
Fornire la documentazione tecnica necessaria per la presentazione delle domande.
Seguirti in ogni fase del processo.
Non perdere l'occasione di trasformare digitalmente la tua azienda con il supporto di finanziamenti e incentivi. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come Nurale può aiutarti a realizzare i tuoi progetti software beneficiando delle migliori agevolazioni disponibili.
Ricorda: I bandi e le agevolazioni sono soggetti a modifiche e le scadenze sono spesso stringenti. Ti consigliamo di monitorare costantemente i siti ufficiali degli enti erogatori per le informazioni più aggiornate: